Il bando dedicato ai giovani che vogliono aiutare la propria comunità

Un’opportunità per chi ha tra i 16 e i 30 anni di richiedere supporto e contributi economici per realizzare iniziative, attività ed eventi per lo sviluppo del proprio territorio

Stimolare l’attivismo di ragazze e ragazzi, facilitare le sinergie con i territori di appartenenza e incentivare la cooperazione con realtà del terzo settore.

È questo l’obiettivo dell’iniziativa “Si può fare”, una vera opportunità per i giovani dai 16 ai 30 anni per realizzare iniziative, attività ed eventi per lo sviluppo del proprio territorio e della propria comunità.

Sono 17 le Regioni coinvolte in tutta Italia, grazie a 21 organizzazioni partner che seguiranno i gruppi di ragazze e ragazzi attraverso il lancio di 18 bandi locali di partecipazione. Durante l’accompagnamento fornito ai giovani, largo spazio sarà dedicato alla conoscenza e all’approfondimento di tematiche di genere.

Come si partecipa

Per partecipare al bando, basta andare sul sito www.sipuofare.net, cliccare “Partecipa”, selezionare la propria regione di origine e compilare la domanda direttamente tramite la piattaforma, c’è tempo fino al 2 Febbraio 2025.

La cifra complessiva messa a disposizione per la realizzazione delle idee giovanili è di 149.400,00 Euro, per un massimo di 8.300,00 euro complessivi per ogni singolo bando locale. L’assegnazione del contributo economico premia la collaborazione tra i giovani, in quanto aumenta in base al numero di partecipanti alla singola proposta.

Da gennaio 2021 a oggi più di mille proposte

Il bando, iniziativa inclusiva per coinvolgere le giovani generazioni, nasce dalla necessità di avvicinare anche coloro che non hanno mai avuto esperienze di volontariato e/o di impegno sociale in passato. È frutto del lavoro delle 37 organizzazioni che compongono l’omonima rete “Si Può Fare”, ovvero di coloro che negli anni l’hanno sperimentata e perfezionata, anche grazie al confronto con enti e istituzioni quali Agenzia Nazionale Giovani, Associazione Nazionale Comuni Italiani, Impresa sociale Con I Bambini, Consiglio Nazionale Giovani e Università degli Studi di Salerno.

https://www.google.com/maps/d/embed?mid=1y3yWN_60mhD5UKRADIGMrCwG8TgeUns&ehbc=2E312F

Da gennaio 2021 a oggi, considerando tutte le progettualità attivate in partenariato o da singole organizzazioni della rete, la piattaforma sipuofare.net ha ricevuto circa 1.000 proposte. Sono oltre 250 i microprogetti realizzati in tutta Italia, che hanno visto il coinvolgimento di più di 8.000 Giovani.

L’iniziativa è promossa da Cantiere Giovani capofila, e realizzata con il finanziamento del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, in partenariato con le seguenti organizzazioni: Comunica Sociale, Arcipelago APS, Rareca APS (Campania), Circolo Cas’Aupa APS (Friuli Venezia Giulia), Goodwill (Calabria), Arcoiris ODV ETS (Sardegna), Opera Segno dell’Alta Marroggia (Umbria), Gruppo di volontariato Solidarietà Onlus (Basilicata), Comunità Sulla Strada di Emmaus e Terzo Millennio – Laboratorio di Umana Solidarietà (Puglia), Differenza Donna APS (Lazio), Spazio Pieno (Abruzzo), La Goccia ODV (Marche), Cieli Aperti APS (Toscana), ASAI – Associazione di Animazione Interculturale (Piemonte), Intus Corleone APS (Sicilia), Dolomiti Hub APS (Veneto), Contrada la Torre APS (Lombardia), ASD APS Energie Alternative (Trentino Alto Adige), Agevolando ODV (Emilia Romagna).

Progetto realizzato con il finanziamento concesso dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali per l’annualità 2023 a valere sul Fondo per il finanziamento di iniziative e progetti di rilevanza nazionale ai sensi dell’art.72 del D.L. n. 117/2017”.

Fonte: https://www.repubblica.it/native/economia/2025/01/15/news/il_bando_dedicato_ai_giovani_che_vogliono_aiutare_la_propria_comunita-423935750/