Spazi Civici di Comunità (Play District)

Spazi Civici di Comunità (c.d. Play District) è un’iniziativa finalizzata a sostenere e finanziare progetti di innovazione sociale centrati sulla pratica sportiva, che prevedano la creazione e il rafforzamento di spazi civici, promuovendo il protagonismo giovanile grazie a processi di empowerment individuale e collettivo all’interno di una più ampia prospettiva di inclusione sociale.

Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale e Sport e Salute promuovono, attraverso gli Spazi Civici, la realizzazione di attività di aggregazione rivolte ai giovani dai 14 ai 34 anni, effettuate dalle Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche, in partnership con altri soggetti e organizzazioni pubbliche e private. (sportesalute.eu)

SPAZI CIVICI DI COMUNITÀ HA L’OBIETTIVO GENERALE DI:

  • creare hub di aggregazione per i giovani del territorio con un programma di attività sportive, educative e sociali, che sia capace di attivare e valorizzare i talenti giovanili;
  • costruire nuove opportunità ed esperienze di cittadinanza attiva attraverso lo sport, dando vita ad iniziative di espressione creativa e artistica rappresentative delle culture giovanili territoriali;
  • promuovere uno stile di vita attivo e rafforzare nei giovani i valori educativi dello sport, come lo spirito di squadra, l’impegno continuativo, la lealtà e il rispetto reciproco;
  • sensibilizzare l’associazionismo sportivo a creare o rafforzare network e presidi educativi per i giovani del territorio, in una prospettiva inclusiva e sostenibile.

ELEMENTI CHIAVE DELL’INIZIATIVA

  • TARGET: giovani dai 14 ai 34 anni, con particolare attenzione a categorie a rischio, come i NEET (Not in Education, Employment or Training).
  • STRUTTURA: luoghi in aree di alta frequentazione giovanile.
  • PROGRAMMA DI ATTIVITÀ: comprende attività sportive e extra-sportive destinate alla fascia d’età 14–34 anni.
  • PARTNERSHIP: con soggetti del sistema sportivo, educativo e istituzionale del territorio.

IL MONITORAGGIO ATTIVO DEL TEAM INTEGRATO DEL DIPARTIMENTO E SPORT E SALUTE

STRUMENTI E METODI

  • Analisi approfondita di numeri, testi e voci provenienti dai territori
  • Utilizzo di strumenti digitali per l’aggiornamento in tempo reale dello stato di avanzamento dei progetti
  • Scambio di pratiche tra istituzioni nazionali, enti locali e associazioni culturali e sportive

FINALITÀ

  • Apprendimento istituzionale, valorizzando le esperienze finanziate
  • Intervento sussidiario tempestivo, tramite la disseminazione di buone pratiche
  • Valutazione complessiva dell’iniziativa nazionale, per migliorare l’efficienza e l’efficacia dei futuri investimenti pubblici

Fonte: www.sportesalute.eu/spazicivici.html